Gestione pratica dell’ipertansaminasemia da Metimazolo (Tapazole)

Dr.Vincenzo Piazza – Specialista Endocrinologo

Gestione pratica dell’ipertansaminasemia da Metimazolo (Tapazole)

Introduzione

Documento clinico-operativo basato sulle linee guida ATA (American Thyroid Association) 2016 e aggiornamento 2023, per la gestione dell’epatotossicità indotta da antitiroidei di sintesi.

1 Valutazione iniziale

Step Azione Note pratiche
Prima di iniziare MMI Eseguire ALT, AST, ALP, bilirubina totale e frazionata Identificare pre-esistenti epatopatie
Durante la terapia (prime 2–3 mesi) Ricontrollare enzimi epatici ogni 4–6 settimane Poi solo se sintomi o prolungata terapia
Educare il paziente Segnalare subito nausea, prurito, ittero, urine scure Sintomi precoci di epatotossicità

2 Interpretazione delle transaminasi

Livello di aumento Azione raccomandata Follow-up
ALT/AST < 3× ULN, asintomatico Continuare MMI Controllare ogni 2–4 sett.
ALT/AST 3–5× ULN o sintomi lievi Sospendere MMI temporaneamente Ripetere enzimi dopo 3–5 gg
ALT/AST > 5× ULN o bilirubina ↑ o sintomi importanti Sospendere MMI definitivamente Valutare epatite da farmaco, ecografia, test virali

3. Dopo sospensione del metimazolo

Aspetto Gestione
Normalizzazione enzimatica Di solito entro 2–6 settimane
Non reintrodurre MMI Rischio di recidiva anche più severa
Valutare switch terapeutico Possibile passaggio a PTU o opzione definitiva (radioiodio/chirurgia)

4. Possibile switch

Da → A Ammissibile? Condizioni
Metimazolo → PTU Possibile solo se danno colestatico lieve/moderato e risolto Iniziare PTU a basse dosi (50 mg × 2/die), monitor ALT/AST ogni 1–2 sett.
PTU → Metimazolo Preferibile se tollerato MMI meno epatotossico, introdurre dopo normalizzazione enzimatica
Danno epatico severo o recidiva Nessun antitiroideo Optare per radioiodio o tiroidectomia

5. Confronto sintetico MMI vs PTU

Caratteristica Metimazolo (Tapazole) Propiltiouracile (PTU)
Tipo di danno Colestatico o misto Epatocellulare necrotizzante
Frequenza 0,1–0,3% 0,1–0,5%
Gravità tipica Lieve/moderata Potenzialmente fatale
Insorgenza 2–12 settimane 2–8 settimane
Reversibilità Quasi sempre completa Possibile insufficienza epatica
Uso preferenziale Prima scelta Solo se MMI non tollerato o 1° trimestre gravidanza

Messaggio chiave

Metimazolo: epatotossicità prevalentemente colestatica e reversibile.

Propiltiouracile: epatotossicità epatocellulare potenzialmente fatale.

Monitoraggio mirato e sospensione tempestiva sono essenziali.

Switch a PTU solo se il danno da MMI è lieve e colestatico.

In caso di epatotossicità severa, preferire radioiodio o tiroidectomia.

Fonti: ATA Guidelines 2016; ATA Update 2023.