Gestione dell’Ipoparatiroidismo Post-Chirurgico: Tabella Riassuntiva Pratica

Dr.Vincenzo Piazza – Specialista Endocrinologo

Gestione dell’Ipoparatiroidismo Post-Chirurgico: Tabella Riassuntiva Pratica

Tabella Riassuntiva Pratica

Fase Obiettivi Esami / Parametri da Monitorare Terapia / Interventi Raccomandati
Fase Post-Operatoria Precoce (0–72 h) Prevenire e trattare ipocalcemia sintomatica; identificare ipoPTH precoce.
  • Calcio ionizzato o corretto (ogni 6–12 h)
  • PTH a 6–24 h
  • Fosforo, Magnesio, Creatinina
  • Calcio orale (1–3 g/die di Ca elementare)
  • Calcitriolo 0,25–0,5 µg 1–2x/die
  • Calcio EV se tetania o Ca <7.0 mg/dL
  • Correggere Mg se basso
  • Fase di Transizione (1–4 settimane) Stabilizzare calcemia e ridurre rischio di ipercalciuria o iperfosforemia.
  • Ca, P, Mg, Creatinina 1–2x/settimana
  • Sintomi clinici
  • Rivalutazione entro 1–2 settimane
  • Aggiustare Ca e Calcitriolo progressivamente
  • Educazione del paziente ai sintomi
  • Dieta con adeguato apporto Ca e ridotto fosforo
  • Ipoparatiroidismo Cronico (≥12 mesi) Mantenere Ca basso-normale, evitare ipercalciuria e danno renale.
  • Ca, P, Mg, Creatinina ogni 3–6 mesi
  • 25-OH Vit. D ogni 6–12 mesi
  • Calciuria 24h (o Ca/Cr spot)
  • Ecografia renale periodica
  • Ca orale + Calcitriolo/Alfacalcidiolo
  • Tiazidici se ipercalciuria
  • Mantenere 25-OH Vit. D sufficiente
  • Considerare PTH 1-84 se non controllato
  • Situazioni Speciali (Gravidanza, CKD, ecc.) Adattare terapia per sicurezza materno-fetale o renale.
  • Ca, P, Mg, Creatinina ogni 2–4 settimane in gravidanza
  • Calciuria e funzione renale più ravvicinate se CKD
  • Evitare PTH sintetico in gravidanza
  • Preferire Ca + Calcitriolo
  • Target Ca basso-normale; evitare ipercalciuria